Ciclo itinerari turistici
Itinerari consigliati di oltre 80 km, tra Garlasco e Pavia, nel settore sud-occidentale della Valle del Ticino.Boschi e riserve naturali
La Via dei Cairoli attraversa o lambisce alcune aree forestali di notevole interesse naturalistico e paesaggistico.Cicloitinerarioprincipale
Il paesaggio de La Via dei Cairoli è un ricco mosaico di foreste di pianura alternate ad aree agricole dominate dal riso, il prodotto locale tipico e certificato.Anello dell'Airone rosso
Il cicloitinerario consigliato si sviluppa intorno ad estese foreste di ontano (Riserva San Massimo, Boschi del Vignolo e BoscoBarbieri) immerse in un paesaggio dominato dalle risaie.AnelloForeste e Castelli
L'anello attraversa o lambisce importanti aree forestali della Valle del Ticino, legate sia al settore perifluviale sia al terrazzo pleisotocenico in sponda destra.Anellodella Castellana
Il presente percorso è tuttora in fase di definizione.Anellodel Riso
Il presente percorso è tuttora in fase di definizione.Anellotra i due fiumi
Il presente percorso è tuttora in fase di definizione.La Via dei Cairoli è un programma territoriale - curato dall'Associazione Uomo e Territorio Pro Natura - che propone la tutela e la riscoperta di un'area straordinariamente ricca di natura, storia e cultura, a soli 30 km da Milano, nel Parco del Ticino. Si sviluppa lungo un cicloitinerario consigliato di oltre 80 km, tra Garlasco e Pavia, nel settore sud-occidentale della Valle del Ticino, toccando gli abitati di Gropello Cairoli, Villanova d'Ardenghi, Carbonara al Ticino, Canarazzo (Carbonara al Ticino), Pavia, Travacò Siccomario, Zerbolò, Parasacco (Zerbolò), Madonna delle Bozzole (Garlasco), Garlasco.
ITINERARI IN BICI - Il progetto